NOVITÀ dal 1-07-2021 sulle vendite a distanza intracomunitarie di beni a consumatori finali.

A decorrere dal 01/07/2021 entreranno in vigore importanti novità per le vendite a distanza intracomunitarie di beni a consumatori finali stabiliti nei Paesi membri dell’UE, tramite e-commerce o altre modalità di vendita a distanza (cataloghi. promozioni pubblicitarie, ecc.).

Queste operazioni commerciali documentate da fattura e/o corrispettivi, saranno territorialmente rilevanti ai fini IVA nel Paese UE di destinazione dei beni e perciò andranno applicate le aliquote IVA relative a questi paesi. Esiste una soglia al di sotto della quale l’obbligo non sussiste e si contina a operare come si è fatto fino ad ora.

Questa soglia massima di volume di vendita è pari ad euro 10.000 (al netto dell’IVA) e va verificata se è stata superata nell’esercizio 2020 o se è già stata superata in questi mesi del 2021.
Solo in questo caso nascono i seguenti obblighi:
– o valutare se identificarsi in ciascun Paese ove si effettuano le cessioni;
– o utilizzare il sistema del OSS, previa “Dichiarazione Iva OSS” da inviare trimestralmente all’Agenzia delle Entrate attraverso il “Portale OSS” a cui è necessario iscriversi mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia entro il 30 giugno.

Se si prevede di superare la soglia entro i prossimi mesi l’obbligo di iscrizione nasce nel mese successivo a quello nel quale è stata superata la soglia. Per i soggetti già iscritti al MOSS (es. quelli che effettuano vendite di software da scaricare online) l’iscrizione al OSS è automatica.

Per eventuali chiarimenti o approfondimenti contattare la propria assistente contabile.

Ti potrebbe interessare anche…

Libri Consigliati: Marketing Managment

Libri Consigliati: Marketing Managment

Cosa succede se un imprenditore ignora il marketing? Il marketing è come il sale nella pasta: magari non lo vedi, però se manca te ne accorgi eccome. Un imprenditore che snobba il marketing — o lo considera un “trucco da pubblicitari” — rischia di trovarsi con più...

Si registrano prima le fatture o i movimenti bancari?

Si registrano prima le fatture o i movimenti bancari?

Quando ai nostri Assistenti contabili ci chiedono: "si registrano prima le fatture o i movimenti bancari?" Il nostro suggerimento è sempre: "Prima le fatture e poi i movimenti bancari". Registrare i documenti amministrativi con questo ordine è più di una semplice...

SCOPRI IL PROGRAMMA DI CONTABILITÀ CHE CAMBIA LE REGOLE DEL GIOCO!

    PRIVACY: useremo le informazioni inviate attraverso questo modulo allo scopo esclusivo di richiamarti per fornirti le informazioni richieste. Sono esclusi altri utilizzi dei dati forniti. Inviando i dati dichiari di aver letto e accettato la nostra Informativa sulla Privacy.