CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO – DECRETO RILANCIO

A partire dal 15 Giugno potranno essere presentate le istanze per la richiesta del contributo a fondo perduto previsto dall’art. 25 del Decreto Rilancio a favore delle imprese e delle partite Iva colpite dalle conseguenze economiche del COVID-19.

BENEFICIARI

Il contributo è riconosciuto alle società e alle partite Iva esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo che siano in attività alla data di invio dell’istanza.
Sono esclusi  gli iscritti alle casse previdenziali ordinistiche, i professionisti iscritti alla gestione separata  beneficiari del bonus professionisti, i lavoratori dello spettacolo, gli intermediari finanziari e le società di partecipazione.

REQUISITI

  • RICAVI NEL PRECEDENTE PERIODO DI IMPOSTA NON SUPERIORI A 5 MILIONI DI EURO;
  • IL FATTURATO DEL MESE DI APRILE 2020 DEVE ESSERE INFERIORE AI DUE TERZI DELL’AMMONTARE DEL FATTURATO DEL MESE DI APRILE 2019.

MISURA DEL CONTRIBUTO

Il contributo spettante viene determinato applicando le seguenti percentuali alla riduzione del fatturato registrata nel mese di Aprile 2020  rispetto al mese di Aprile 2019:

Ricavi compensi < = 400mila Euro Δ fatturato aprile 2020 / Aprile 2019 x 20%
Ricavi compensi > 400mila e < 1 milione Euro Δ fatturato aprile 2020 / Aprile 2019 x 15%
Ricavi compensi > 1 milione e < 5 milioni  Euro Δ fatturato aprile 2020 / Aprile 2019 x 10%

 

 Il contributo, laddove spettante, viene comunque riconosciuto nella misura minima di 1.000 Euro a favore delle ditte individuali e 2.000 Euro a favore delle società.

Ti potrebbe interessare anche…

Contabilità in cloud: accessibilità e lavoro in mobilità

Contabilità in cloud: accessibilità e lavoro in mobilità

Gestire la contabilità in cloud libera la tua giornata lavorativa dalle pareti dell’ufficio e rende possibile un accesso immediato ai numeri aziendali ovunque ti trovi. Accedi alla piattaforma dal laptop durante una trasferta, controlla il cash flow sullo smartphone...

Le Parole della Contabilità: Storno.

Le Parole della Contabilità: Storno.

Etimologia: stornare “tornare indietro”. Lo storno contabile deve il suo nome al verbo stornare, formato dal latino “tornare” con il prefisso s- (o dis- nelle forme più antiche, come “distornare”). Significa proprio “voltare indietro”, “deviare”, “distogliere”. Questo...

SCOPRI LA CONTABILITÀ CHE CAMBIA LE REGOLE DEL GIOCO!

    ✨ Più Controllo, più Risparmio. Contattaci Ora per scoprire Contabilità facile!

    PRIVACY: useremo le informazioni inviate attraverso questo modulo allo scopo esclusivo di richiamarti per fornirti le informazioni richieste. Sono esclusi altri utilizzi dei dati forniti. Inviando i dati dichiari di aver letto e accettato la nostra Informativa sulla Privacy.