Molte persone, ogni giorno, ricevono uno “scontrino” senza forse domandarsi l’origine di questa parola ormai così comune che deriva dalla parola “riscontro” quindi dal verbo “riscontrare”.
Se è vero che lo scontrino è un piccolo documento, utile per ricordare e dimostrare ciò che abbiamo acquistato, la storia del termine ci racconta qualcosa di più profondo legato al mondo della verifica e del controllo, essenziali sia in ambito contabile che fiscale.
Da “riscontro” a “scontrino”: l’evoluzione della parola.
Il termine “scontrino” come abbiamo visto deriva dalla parola “riscontro”, che a sua volta si collega al verbo “riscontrare” che vuol dire “confrontare, verificare” per controllare che tutto corrisponda.
Pensiamo, ad esempio, al riscontro di dati in un documento contabile: è quell’attività di verifica che serve a confrontare due elementi per assicurarsi che siano esatti e corretti.
Proprio da questa idea nasce il nostro “scontrino”, che altro non è se non un piccolo documento che ci offre la possibilità di riscontrare la spesa appena fatta.
Quindi, possiamo dire che “scontrino” è una specie di “mini-riscontro” che riporta informazioni precise sull’acquisto: la descrizione degli articoli, il loro prezzo, e il totale speso. Serve a dimostrare che quella transazione è avvenuta e, allo stesso tempo, permette di “verificare” e controllare i dettagli della spesa.
Lo scontrino: da pratica contabile a obbligo fiscale.
La diffusione degli scontrini come li conosciamo oggi non è però casuale: in Italia, si è affermata negli anni ’70 e ’80, quando l’obbligo di rilascio dello scontrino fiscale è stato introdotto come parte della regolamentazione per contrastare l’evasione fiscale. L’idea era semplice e efficace: richiedere ai commercianti di emettere uno scontrino per ogni vendita, in modo da rendere ogni transazione tracciabile e quindi visibile al fisco.
Con il passare del tempo, lo scontrino è diventato uno strumento di trasparenza: è una “prova” sia per chi acquista che per chi vende, perché garantisce che ogni transazione sia registrata e riscontrabile. Inoltre, lo scontrino ha assunto valore per il consumatore, che può usarlo per chiedere un reso o una sostituzione del prodotto in caso di necessità.
Una parola che parla di fiducia e trasparenza.
In definitiva, lo scontrino è molto più di un semplice pezzo di carta. È un documento che rappresenta un patto di fiducia tra chi vende e chi compra, offrendo una garanzia reciproca. Grazie allo scontrino, sappiamo con certezza cosa abbiamo acquistato, quando e a che prezzo. Questa pratica, apparentemente semplice, ha un significato profondo che ci ricorda l’importanza della trasparenza e della correttezza nel mondo del commercio e della contabilità.
Quindi, la prossima volta che riceverai uno scontrino, potrai apprezzarne sia il valore pratico che il significato storico: un piccolo “riscontro” che testimonia un accordo tra due parti e garantisce la chiarezza in ogni transazione.
Approfondimenti.
Lo scontrino cartaceo in Italia fu introdotto con il Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, anche noto come “Decreto IVA”.
Questo decreto è entrato in vigore dal 1° gennaio 1973, stabilendo l’obbligo di emettere documenti fiscali, tra cui gli scontrini, per certificare i corrispettivi delle vendite di beni e delle prestazioni di servizi.
Lo scontrino fiscale è un documento valido a fini fiscali, emesso dal registratore di cassa fiscale, deve contenere,
- l’esatto corrispettivo di spesa,
- il numero di matricola del registratore di cassa,
- la partita IVA,
- l’indirizzo dell’emittente,
- il numero progressivo
- la data d’emissione,
e deve obbligatoriamente essere rilasciato al cliente da pubblici esercenti che non abbiano l’obbligo di rilasciare fattura.