Contabilità facile è come una potente calcolatrice moderna.

Oggi facciamo un tuffo nel passato, buttando uno sguardo ai tempi in cui inventarono la calcolatrice, strumento ormai indispensabile e di uso quotidiano sopratutto per chi fa impresa.  Nel titolo dell’articolo abbiamo scritto per estrema semplificazione che Contabilità facile è come una potente Calcolatrice Moderna.

Tuttavia è decisamente più corretto dire che Contabilità facile ha automatizzato la Contabilità come la Calcolatrice ha Automatizzato i calcoli matematici.

Oggi tutti sanno usare la Calcolatrice nelle sue funzioni di base, e assolutamente a nessuno sembra più un lusso, tuttavia ancora oggi pochissimi saprebbero costruirla da zero come fece Pascal per aiutare il padre nei calcoli matematici.

E all’epoca, nel 1642, quando il filosofo e matematico francese Pascal inventò la “pascalina”, sembrò ai più qualcosa di portentoso ma in definitiva un lusso.  La pascalina era uno strumento di calcolo, per così dire nonno della moderna calcolatrice, che permetteva di addizionare e sottrarre, tenendo però conto del riporto. Davvero portentoso per quell’epoca.

Oggi fare i calcoli senza la calcolatrice è si un buon allenamento per la mente, ma per praticità, velocità, comodità e precisione, tutti la usano e non possiamo più farne a meno.

Perchè ogni strumento che ci semplifica la vita ci dona più tempo libero da poter utilizzare nelle cose che più amiamo fare.

Ad esempio stando con le persone a noi più care, evitando di perderci i momenti più belli. 😉


Ti potrebbe interessare anche…

Contabilità in cloud: accessibilità e lavoro in mobilità

Contabilità in cloud: accessibilità e lavoro in mobilità

Gestire la contabilità in cloud libera la tua giornata lavorativa dalle pareti dell’ufficio e rende possibile un accesso immediato ai numeri aziendali ovunque ti trovi. Accedi alla piattaforma dal laptop durante una trasferta, controlla il cash flow sullo smartphone...

Le Parole della Contabilità: Storno.

Le Parole della Contabilità: Storno.

Etimologia: stornare “tornare indietro”. Lo storno contabile deve il suo nome al verbo stornare, formato dal latino “tornare” con il prefisso s- (o dis- nelle forme più antiche, come “distornare”). Significa proprio “voltare indietro”, “deviare”, “distogliere”. Questo...

SCOPRI LA CONTABILITÀ CHE CAMBIA LE REGOLE DEL GIOCO!

    ✨ Più Controllo, più Risparmio. Contattaci Ora per scoprire Contabilità facile!

    PRIVACY: useremo le informazioni inviate attraverso questo modulo allo scopo esclusivo di richiamarti per fornirti le informazioni richieste. Sono esclusi altri utilizzi dei dati forniti. Inviando i dati dichiari di aver letto e accettato la nostra Informativa sulla Privacy.